Ottaviano Schiratti
Nel 1564 fu autore del progetto e direttore dei lavori costruzione del palazzo Papacqua a Soriano nel Cimino, dove l’anno successivo lo raggiunse tutta la famiglia.
Continua a leggereNel 1564 fu autore del progetto e direttore dei lavori costruzione del palazzo Papacqua a Soriano nel Cimino, dove l’anno successivo lo raggiunse tutta la famiglia.
Continua a leggereAlessandro Alessandroni (Soriano nel Cimino, 16 marzo 1925– Swakopmund, 26 marzo 2017) è stato un compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore e polistrumentista italiano.
Continua a leggereFerruzzi Achille – Storico (Soriano nel Cimino, 7 nov. 1842 – ivi 12 mar. 1909). Dopo aver compiuto stuclassici al
Continua a leggereOgni anno, nelle prime due settimane ottobre, il paese festeggia la Sagra delle Castagne, una manifestazione storico-rievocativa. La festa, che
Continua a leggereSoriano Francesco Soriano (o Suriano), Francesco – Compositore (Soriano nel Cimino, 1548/9 – Roma, 1621). Francesco Soriano come molti
Continua a leggereTra i principali filologi e critici letterari italiani, Monaci nacque a Soriano nel Cimino (VT) da Anacleto Monaci, romano, e
Continua a leggereIl Palazzo Chigi Albani e l’adiacente Fonte Papacqua costituiscono il cuore rinascimentale della cittadina di Soriano nel Cimino, un complesso architettonico età rinascimentale pregevole fattura. Il palazzo, ideato e parzialmente realizzato nel XVI secolo, appartenne alla nobile famiglia Madruzzo, che ottenne, nel 1560.
Continua a leggereIl Duomo dedicato a S. Nicola Bari, si erge sulla piazza principale Soriano nel Cimino. Edificata
Continua a leggereil castello Orsini è una struttura difensiva situata nel comune di Soriano nel Cimino in provincia Viterbo, Una tra le fortezze più suggestive tutta la Tuscia, conserva nell’insieme, pur con i rimaneggiamenti rinascimentali, i caratteri del grande e solido maniero medievale e, arroccata ai piedei Monti Cimini, esibisce il suo profilo inconfondibile, visibile da molti chilometri distanza. Costruito a partire dal XIII secolo, è stato ampliato e modificato nel corso dei secoli, arrivando ai giorni nostri in buone condizioni conservazione.
Continua a leggereNel borgo fortificato Chia frazione Soriano nel Cimino, come riferisce Edoardo Martinori, nel 1260, un feudatario nome Cappello,
Continua a leggere