📣 Fai conoscere la tua attività su WikiTuscia!

Sei un artigiano, un produttore locale, un artista o un imprenditore della Tuscia?
WikiTuscia ti dà spazio per raccontare la tua storia e far conoscere il tuo lavoro.

✉️ Contattaci: amministrazione@wikituscia.com

 Arturo GERVASI la voce lirica della Tuscia che conquistò l’America (Vignanello)

Arturo Gervasi (1889–1984), tenore lirico originario Vignanello, è stato uno dei protagonisti dimenticati della scena musicale del primo Novecento. La sua storia è quella un talento che, partito da un piccolo borgo della Tuscia, riuscì a farsi strada nel mondo della lirica internazionale, lasciando un’impronta indelebile soprattutto negli Stati Uniti.

Le radici: Vignanello e l’emigrazione

Nato l’8 luglio 1889 a Vignanello, Arturo proveniva da una famiglia benestante: il padre era ufficiale sanitario. Ma la morte prematura del genitore nel 1905 segnò un punto di_svolta. A soli 18 anni, nel 1907, Arturo emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi a Yonkers, vicino New York, ospite di_parenti.

In America, iniziò con lavori umili e si cimentò persino in gare podistiche, ma il suo sogno era la musica. Studiò canto in un college musicale e cominciò a esibirsi in piccoli ruoli nei teatri locali.

La carriera: tra palcoscenici e onde radio

La vera affermazione di_Gervasi avvenne come tenore da concerto, più che come protagonista operistico. La sua voce potente e il timbro espressivo lo resero celebre nelle sale da concerto e nelle prime trasmissioni radiofoniche.

Nel 1928, fu tra i primi cantanti lirici a esibirsi alla radio americana, un traguardo pionieristico per l’epoca. Collaborò anche con il soprano Tecla Rinalnel film Parigi Affascina, e incise diversi brani su vinile, tra cui una memorabile versione di_O Colombina da Pagliacci di_Leoncavallo per La Voce del Padrone nel 1926.

🇮🇹 Il ritorno e gli ultimi anni

Tra il 1924 e il 1927, tornò in Italia per alcune stagioni liriche, ma si stabilì definitivamente nel paese solo a metà degli anni ’40, vivendo prima a Roma e poi tornando a Vignanello dopo la morte della moglie.

Negli ultimi anni visse in condizioni modeste, ospite di_una casa di_riposo a Soriano nel Cimino, dove morì il 19 marzo 1984.

Un artista tra la gente

Arturo Gervasi non fu solo un tenore da palcoscenico: era un uomo del popolo, capace di_cantare Vesti la giubba a un banchetto nuziale nel suo paese, commuovendo gli invitati. La sua voce, anche fuori dai teatri, sapeva toccare il cuore.

Perché ricordarlo

Arturo Gervasi è un esempio di_come la Tuscia abbia generato talenti capaci di_brillare nel mondo. La sua storia merita di_essere raccontata, celebrata e tramandata, affinché le nuove generazioni possano conoscere le radici culturali del territorio.

Se vuoi, posso aiutarti a creare una versione per stampa, una scheda biografica o persino un pannello espositivo per Vignanello. Vuoi aggiungere foto, documenti o testimonianze?

Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *