Tradizione, rievocazione e sapori dei_Monti Cimini
Ogni anno, nelle prime due settimane di_ottobre, Soriano nel Cimino si trasforma in un palcoscenico vivente: è tempo di_Sagra delle Castagne, una delle manifestazioni storico-rievocative più suggestive della Tuscia. La festa celebra il frutto simbolo dei_Monti Cimini — la castagna — ma affonda le sue radici in un episodio drammatico del XV secolo.
⚔️ Le origini: il 7 novembre 1489
La leggenda e la storia si intrecciano nel ricordo della Battaglia del Fosso del Buon Incontro, quando i sorianesi respinsero il tentativo di_conquista del Castello da parte del signore di_Vignanello, Pier Paolo Nardini. Il consiglio della Comunità istituì una festa per commemorare l’evento, che oggi rivive in forma spettacolare.
La versione moderna della sagra nasce nel 1967, e da allora è diventata un appuntamento atteso da tutta la Tuscia.
🏹 Contrade, cortei e sfide medievali
Per dieci giorni, Soriano si divide in quattro contrade storiche:
-
🟢 Papacqua
-
🔴 Rocca
-
⚪ Trinità
-
🔵 San Giorgio
Le contrade si sfidano per conquistare l’ambito Palio, attraverso:
-
La Prova degli Arcieri, dove gli Armigeri mettono alla prova la loro abilità
-
La Giostra degli Anelli, spettacolare torneo cavalleresco
-
Gli addobbi delle vie e le rievocazioni storiche
-
I cortei medievali in Piazza Vittorio Emanuele II
Ogni rione ha il proprio gruppo di_musici, composto da tamburini e suonatori di_chiarine, e presenta una esibizione tematica:
-
🏳️ Trinità: Gruppo Sbandieratori
-
⚔️ Rocca: Gruppo storico Spadaccini
-
🐉 San Giorgio: Rievocazione del salvataggio della vergine dal drago
-
🔮 Papacqua: Inquisizione della strega, con scene nelle segrete del Castello Orsini
🍷 Convivium Secretum: il gusto della storia
Negli ultimi anni, si è affermato il Convivium Secretum, una gara storico-gastronomica tra le contrade. Le cene medievali e rinascimentali offrono un viaggio tra sapori e costumi antichi, con piatti ricercati e ambientazioni d’epoca.
Tra le pietanze proposte:
-
Cappone in fricassea alla francese
-
Pasticcio quattrocentesco di_coniglio
-
Bianco mangione alla maniera oltremontana del 1300
-
Confetti de melle appio e pome paradiso
-
Torta in balconata limonia
Le quattro taverne storiche accolgono i visitatori in un percorso eno-gastronomico immersivo, dove ogni dettaglio — dai costumi ai sapori — racconta un frammento di_Tuscia.

