📣 Fai conoscere la tua attività su WikiTuscia!

Sei un artigiano, un produttore locale, un artista o un imprenditore della Tuscia?
WikiTuscia ti dà spazio per raccontare la tua storia e far conoscere il tuo lavoro.

✉️ Contattaci: amministrazione@wikituscia.com

La storia della famiglia Altemps è un intreccio di_potere, diplomazia e mecenatismo che attraversa secoli e territori. Originari di_Hohenems, nel Vorarlberg (attuale Austria), gli Altemps si stabilirono in Italia nel XVI secolo grazie ai legami familiari con Papa Pio IV, al secolo Giovanni Angelo Medici.

Origini e ascesa

Il fondatore della fortuna italiana della casata fu Marco Sittico Altemps, nipote di_Pio IV, che fu nominato nunzio apostolico a Vienna nel 1560 e cardinale nel 1561. La sua influenza aprì le porte a titoli e feunel Lazio e nel Regno di_Napoli.

Dal 1585, gli Altemps ottennero il titolo di_Duchi di_Gallese e Marchesi Soriano, consolidando la loro presenza nella Tuscia. Possedettero anche:

Stemma
  • La tenuta delle Rocchette presso Magliano Sabina
  • Monte Porzio, Montecompatri, Santa Colomba
  • La celebre Villa Mondragone a Frascati

Presenza nella Tuscia

Nel territorio della Tuscia, gli Altemps furono protagonisti della vita politica e culturale:

  • A Gallese, promossero la costruzione di_edifici civili e religiosi, e furono mecenati locali.
  • A Soriano nel Cimino, governarono dal 1579 al 1614, lasciando tracce nel tessuto urbano e nella gestione feudale.
  • A Magliano, la tenuta delle Rocchette fu centro agricolo e residenza estiva.

Legami e alleanze

La famiglia si legò ai Madruzzo del Trentino, ai Borromeo, agli Orsini e ai Medici, creando una rete di_potere che si estendeva tra Roma, Napoli e il Nord Italia. Alcuni membri vestirono l’abito di_Malta, altri furono vescovi e cardinali.

Palazzo Altemps a Roma

Il monumento più celebre legato alla famiglia è il Palazzo Altemps, nel centro di_Roma, oggi sede del Museo Nazionale Romano. Costruito nel XVI secolo, ospita una delle collezioni di_scultura antica più importanti d’Italia.

Declino e estinzione

Il ramo romano si estinse nel 1837, quello di_Fermo nel 1849. Tuttavia, il nome Altemps resta legato alla storia della Tuscia e alla nobiltà italiana.

Perché ricordarli

Gli Altemps rappresentano il volto internazionale della Tuscia: una famiglia che portò cultura, diplomazia e architettura in un territorio già ricco di_storia. Le loro tracce sono ancora visibili nei borghi e nei palazzi che costellarono.

Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *