📣 Fai conoscere la tua attività su WikiTuscia!

Sei un artigiano, un produttore locale, un artista o un imprenditore della Tuscia?
WikiTuscia ti dà spazio per raccontare la tua storia e far conoscere il tuo lavoro.

✉️ Contattaci: amministrazione@wikituscia.com

Museo delle Tradizioni Popolari Canepina: il cuore rurale della Tuscia

Nel borgo di_Canepina, incastonato tra i castagneti dei Monti Cimini, sorge uno dei musei demo-etno-antropologici più affascinanti del Lazio: il Museo delle Tradizioni Popolari, inaugurato nel 1987 e ospitato nell’ex convento dei frati Carmelitani, risalente al XVII secolo.

Un museo dentro la storia

L’edificio che ospita il museo è già di_per sé un’opera d’arte: il chiostro conserva affreschi seicenteschi attribuiti alla scuola marchigiana di_Sebastiani, con scene religiose e decorazioni murarie che evocano un’atmosfera d’altri tempi. Il recupero di_queste pitture ha restituito valore a un luogo che oggi è anche centro di_ricerca e conservazione.

Vita quotidiana, mestieri e memoria

Il percorso museale si articola in oltre 20 sezioni tematiche, che raccontano la vita contadina e artigiana del territorio:

  • La bottega del bottaio e del falegname
  • La canestraia e il ramaio
  • La scuola e i giochi dell’infanzia
  • La religiosità popolare e le feste
  • La banda comunale e la cantina
  • La vita nei campi e il ciclo familiare

Ogni sezione è arricchita da oggetti originali, fotografie, strumenti di_lavoro e ricostruzioni ambientali che permettono al visitatore di_immergersi nella quotidianità di_Canepina tra Ottocento e Novecento.

Un museo vivo

Il Museo non è solo esposizione: è centro culturale, luogo di_laboratori didattici, eventi tematici e iniziative di_valorizzazione del territorio. Fa parte del sistema museale DEMOS e collabora con enti locali per la promozione della cultura rurale.

Informazioni utili

  • Indirizzo: Largo Maria De Mattias 7, Canepina (VT)
  • Tipologia: Demo-etno-antropologico
  • Gestione: Comune di_Canepina

Perché visitarlo

Il Museo delle Tradizioni Popolari di_Canepina è una testimonianza viva della Tuscia rurale, un luogo dove la memoria si intreccia con l’identità e dove ogni oggetto racconta una storia. È ideale per chi vuole conoscere il volto autentico della provincia viterbese, lontano dai circuiti turistici convenzionali.

Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *