Introduzione
Il Monumento a Rosa da Viterbo, situato in Piazza della Repubblica, è una delle opere commemorative più significative della città. La statua celebra la giovane santa viterbese, patrona della città, simbolo fede e identità civica.
Storia e realizzazione
Il monumento è stato realizzato dall’artista viterbese Alessio Paternesi nel 2000. La statua raffigura Santa Rosa di_ Viterbo in posizione eretta, posta al vertice una composizione che richiama il Facchino della Macchina di_ Santa Rosa, la celebre tradizione cittadina che ogni anno, il 3 settembre, illumina le vie del centro storico con la spettacolare processione della Macchina.
Significato simbolico
- La statua rappresenta la devozione popolare verso Santa Rosa di_ Viterbo, giovane terziaria francescana vissuta nel XIII secolo.
- È un omaggio alla sua figura predicatrice e testimone fede, che ancora oggi ispira la comunità locale.
- La collocazione in Piazza della Repubblica, cuore della città, sottolinea il legame tra la santa e la vita civile di_ Viterbo.
Descrizione artistica
- Materiale: bronzo, con base in peperino, la pietra tipica della Tuscia.
- Stile: moderno ma con richiami alla tradizione, capace unire la memoria storica con un linguaggio artistico contemporaneo.
- Dettagli: la figura della santa è slanciata verso l’alto, a simboleggiare la sua tensione spirituale e il suo ruolo guida morale.
Contesto urbano
Il monumento si inserisce armoniosamente nella piazza, accanto ad altri edifici storici e civili. È un punto riferimento per cittadini e visitatori, spesso scelto come luogo ritrovo e come tappa nei percorsi turistici dedicati a Santa Rosa di_ Viterbo.
Conclusione
Il Monumento a Rosa da Viterbo non è solo un’opera d’arte, ma un segno tangibile della devozione e della memoria collettiva. Rappresenta il legame profondo tra la città e la sua patrona, ricordando ogni giorno ai viterbesi la forza spirituale e il coraggio di_ una giovane donna che ha segnato la storia della Tuscia.

