Achille Ferruzzi (Soriano nel Cimino, 7 novembre 1842 – 12 marzo 1909) è stato uno storico, educatore e protagonista della vita culturale e civile della Tuscia. La sua opera ha lasciato un’impronta profonda nella memoria di_Soriano, dove ha dedicato l’intera esistenza alla formazione, alla ricerca e alla valorizzazione del territorio.

Educazione e impegno politico

Dopo aver compiuto stuclassici al collegio di_Montefiascone e fisico-matematici al liceo di_Viterbo, Ferruzzi insegnò dal 1862 al 1866 presso il ginnasio di_Terni e poi a Soriano. A causa della sua partecipazione ai movimenti politici del 1867 e alla Giunta provvisoria di_governo, fu costretto ad emigrare.

Con l’annessione della Provincia Romana al Regno d’Italia, tornò a Soriano con il compito di_istituire le scuole elementari, che diresse fino al 1881. Fu poi segretario comunale e, dal 1893, regio ispettore mandamentale dei_monumenti e degli scavi.

Storia locale e passione civile

Nel 1900 pubblicò una monografia storica sul castello e sul territorio di_Soriano, con l’intento di_promuovere la conoscenza delle vicende locali e correggere antichi errori tramandati. Nel 1907 diede alle stampe Dischi fonografici, un volumetto che raccoglie prose e poesie dedicate agli uomini e agli eventi di_Soriano — testimonianza viva della sua profonda passione per la terra natale.

Attraverso articoli e opuscoli nei giornali locali, Ferruzzi contribuì attivamente al dibattito pubblico, affrontando i problemi quotidiani del paese e sostenendo con entusiasmo il professor Pietro Eginella riscoperta dell’archivio storico comunale.

Opere principali

  • Ferrovia Viterbo-Borghetto (Roma, Voghera, 1878)

  • Soriano nel Cimino (Viterbo, Monarchi, 1900)

  • Dischi fonografici (Viterbo, Cionfi, 1907)

Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *