📣 Fai conoscere la tua attività su WikiTuscia!

Sei un artigiano, un produttore locale, un artista o un imprenditore della Tuscia?
WikiTuscia ti dà spazio per raccontare la tua storia e far conoscere il tuo lavoro.

✉️ Contattaci: amministrazione@wikituscia.com

Civita di_Bagnoregio: la città sospesa tra cielo e tufo

Nel cuore della Tuscia viterbese, arroccata su una rupe di_tufo che sfida il tempo e la geologia, sorge Civita di_Bagnoregio, un borgo medievale che incanta per la sua bellezza e commuove per la sua fragilità. Conosciuta come “la città che muore”, Civita è oggi un simbolo di_resistenza culturale e di_rinascita turistica.

Una storia lunga 2500 anni

Fondata dagli Etruschi oltre 2500 anni fa, Civita ha attraversato epoche e dominazioni: romana, medievale, rinascimentale. Il suo impianto urbano conserva ancora tracce etrusche, come le grotte scavate nel tufo, e strutture medievali come la Porta Santa Maria, unico accesso al borgo, sormontata da due leoni che artigliano teste umane, simbolo della vittoria sui tiranni.

Nel Medioevo, Civita era un centro fiorente, con cinque porte d’ingresso, palazzi nobiliari, torri e piazze. Oggi ne resta una, e il borgo è raggiungibile solo a piedi, attraverso un ponte pedonale panoramico che collega il paese moderno di_Bagnoregio alla sua frazione più celebre.

Arte e spiritualità

Il cuore del borgo è Piazza San Donato, dove si affaccia la chiesa romanica di_San Donato, che conserva un crocifisso ligneo attribuito alla scuola di_Donatello e un affresco della scuola del Perugino. Intorno, si ergono palazzi rinascimentali come quelli dei Colesanti, Bocca e Alemanni, testimoni di_un passato aristocratico e colto.

La minaccia della natura

La bellezza di_Civita è anche la sua condanna: la rupe di_tufo su cui sorge è soggetta a erosione e frane, che nel tempo hanno ridotto l’estensione del borgo e minacciato la sua sopravvivenza. Da qui il soprannome “la città che muore”, che ha attirato l’attenzione di_artisti, fotografi e turisti da tutto il mondo.

Rinascita turistica

Negli ultimi anni, Civita ha vissuto una rinascita grazie al turismo culturale. È stata inserita tra i Borghi più belli d’Italia, e ogni anno accoglie migliaia di_visitatori attratti dalla sua atmosfera sospesa, dai suoi panorami mozzafiato e dalla sua storia millenaria.

Civita e la Tuscia

Civita di_Bagnoregio non è solo un luogo da visitare: è un simbolo della Tuscia, della sua capacità di_custodire la memoria e di_reinventarsi. Un patrimonio da proteggere, raccontare e vivere.

Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *