📣 Fai conoscere la tua attività su WikiTuscia!

Sei un artigiano, un produttore locale, un artista o un imprenditore della Tuscia?
WikiTuscia ti dà spazio per raccontare la tua storia e far conoscere il tuo lavoro.

✉️ Contattaci: amministrazione@wikituscia.com

Nel cuore della Tuscia, sulle colline che circondano la città di_Tarquinia, si estende la Necropoli dei Monterozzi, un complesso funerario etrusco che custodisce oltre 6.000 tombe, molte delle quali decorate con affreschi che raccontano la vita, le credenze e l’arte di_una civiltà millenaria.

Un museo sotterraneo unico al mondo

La necropoli è celebre per le sue tombe dipinte, vere e proprie pinacoteche sotterranee risalenti al VII–II secolo a.C.. Tra le più famose:

  • Tomba dei Leopardi: con scene di_banchetto e danze, simbolo gioia e vita ultraterrena.
  • Tomba della Caccia e Pesca: raffigurazioni dinamiche di_attività quotidiane.
  • Tomba delle Leonesse: con animali mitici e motivi geometrici.
  • Tomba dei Giocolieri: che mostra acrobati e musicisti in celebrazione rituale.

Questi affreschi sono tra le testimonianze pittoriche più antiche e meglio conservate dell’epoca pre-romana, e offrono uno sguardo diretto sulla cultura etrusca, lontana dai canoni greco-romani.

Archeologia e spiritualità

Le tombe erano costruite per famiglie aristocratiche e spesso riproducevano l’architettura delle abitazioni etrusche. L’idea era che il defunto continuasse a vivere in un ambiente familiare, accompagnato da oggetti, offerte e simboli di_status.

La necropoli riflette una visione spirituale complessa, dove la morte non è fine ma passaggio verso un’altra dimensione, celebrata con arte, musica e rituali.

Riconoscimento UNESCO

Nel 2004, le necropoli di_Tarquinia e Cerveteri sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO per:

  • L’unicità delle tombe dipinte
  • Il valore storico e artistico
  • La testimonianza della civiltà etrusca

Il sito è gestito dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Etruria meridionale e può essere visitato tutto l’anno, con percorsi guidati e accessi alle tombe più celebri.

Visitare Tarquinia

Oltre alla necropoli, Tarquinia offre:

  • Il Museo Nazionale Etrusco, ospitato nel Palazzo Vitelleschi
  • Il centro storico medievale con torri, chiese e palazzi
  • Eventi culturali e rievocazioni storiche

Perché è importante

Le Necropoli di_Tarquinia non sono solo un sito archeologico: sono una finestra aperta sull’anima etrusca, un patrimonio che parla di_arte, spiritualità e identità. Un luogo dove il passato non è sepolto, ma dipinto con colori che ancora vibrano.

Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *