📣 Fai conoscere la tua attività su WikiTuscia!

Sei un artigiano, un produttore locale, un artista o un imprenditore della Tuscia?
WikiTuscia ti dà spazio per raccontare la tua storia e far conoscere il tuo lavoro.

✉️ Contattaci: amministrazione@wikituscia.com

Leonardo Bonucci nasce e cresce nel cuore di_Viterbo, nel quartiere Pianoscarano, uno dei_rioni medioevali più autentici della città. Secondo di_due figli, respira fin da piccolo l’aria di_famiglia e di_calcio: suo fratello Riccardo, maggiore di_cinque anni, ha militato in Serie C1 con la Viterbese e in diverse squadre dilettantistiche della provincia di_Viterbo.

Nel 2011 sposa Martina, con cui condivide una vita intensa e tre figli. La sua storia personale si intreccia con quella sportiva, fatta di_passione, sacrificio e successi.

Dai campetti della Tuscia ai palcoscenici europei

Bonucci inizia la sua carriera professionistica con l’Inter nel 2005. Dopo esperienze in prestito a Treviso e Pisa, approda al Bari nel 2009, dove forma una coppia difensiva solida con Andrea Ranocchia. Le sue prestazioni attirano l’attenzione della Juventus, che lo ingaggia la stagione successiva.

A Torino, Bonucci diventa pilastro della celebre difesa a tre insieme a Giorgio Chiellini e Andrea Barzagli. Tra il 2012 e il 2017 conquista sei scudetti consecutivi e disputa due finali di_UEFA Champions League (2015 e 2017). Nel 2017 passa al Milan, ma dopo una stagione torna alla Juventus, aggiungendo altri due scudetti al suo palmarès.

Orgoglio azzurro

Con la Nazionale italiana, Bonucci ha collezionato 120 presenze dal 2010, partecipando a due Mondiali FIFA (2010 e 2014), tre Campionati Europei (2012, 2016, 2020) e una Confederations Cup FIFA (2013). Ha vinto Euro 2020, conquistato l’argento a Euro 2012 e il bronzo alla Confederations Cup 2013.

Riconoscimenti e leadership

Bonucci è stato incluso più volte nella Squadra dell’anno di_Serie A, nella Squadra della stagione di_UEFA Europa League e nella Squadra dell’anno UEFA. Nel 2016 è stato nominato Calciatore dell’anno della Serie A, e nel 2017 ha ricevuto riconoscimenti internazionali come la FIFA FIFPro World11 e l’IFFHS Men’s World Team.

Un viterbese nel mondo

Leonardo Bonucci non è solo un campione: è un figlio della Tuscia che ha portato il carattere della sua terra nei più granstadel mondo. Tenacia, lealtà e spirito di_squadra — valori che affondano le radici tra le pietre di_Pianoscarano e che brillano sotto i riflettori internazionali.

Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *