📣 Fai conoscere la tua attività su WikiTuscia!

Sei un artigiano, un produttore locale, un artista o un imprenditore della Tuscia?
WikiTuscia ti dà spazio per raccontare la tua storia e far conoscere il tuo lavoro.

✉️ Contattaci: amministrazione@wikituscia.com

Caserma “Soccorso Saloni” – Viterbo

Introduzione

La Caserma “Soccorso Saloni”, situata a Viterbo, è una delle strutture militari più importanti del Lazio. Ospita reparti dell’Esercito Italiano ed è un punto riferimento per la formazione e l’addestramento, oltre che per la presenza istituzionale delle Forze Armate nella Tuscia.

Storia

  • La caserma prende il nome da Soccorso Saloni, militare viterbese decorato al valor militare durante la Prima Guerra Mondiale.
  • L’edificio venne realizzato nel corso del XX secolo e ha avuto diverse destinazioni d’uso, adattandosi alle esigenze delle Forze Armate.
  • Negli anni è stata sede reparti fanteria e unità specializzate, mantenendo sempre un forte legame con la città.

Struttura e funzioni

  • La caserma si trova in via San Camillo de Lellis, in una zona facilmente accessibile dal centro urbano.
  • È dotata spazi per l’addestramento, uffici amministrativi, alloggi e aree logistiche.
  • Ospita reparti operativi e supporto, con funzioni formazione, addestramento e coordinamento.

Ruolo territoriale

  • La Caserma “Soccorso Saloni” rappresenta un presidio sicurezza e difesa, ma anche un punto contatto tra Esercito e comunità civile.
  • Partecipa a cerimonie pubbliche, celebrazioni nazionali e attività protezione civile.
  • La presenza militare contribuisce alla vita economica e sociale della città, rafforzando il legame tra istituzioni e cittadini.

Significato simbolico

Oltre alla funzione operativa, la caserma è un luogo della memoria: intitolata a un eroe viterbese, ricorda il sacrificio dei militari caduti e testimonia la continuità della tradizione militare italiana.

Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *