📣 Fai conoscere la tua attività su WikiTuscia!

Sei un artigiano, un produttore locale, un artista o un imprenditore della Tuscia?
WikiTuscia ti dà spazio per raccontare la tua storia e far conoscere il tuo lavoro.

✉️ Contattaci: amministrazione@wikituscia.com

Introduzione

La Biblioteca San Giuseppe, situata a Viterbo, è un importante centro culturale e documentario della Tuscia. Appartiene alla Congregazione dei Giuseppini del Murialdo e custodisce un patrimonio librario che unisce testi religiosi, opere storiche e collezioni moderne, rendendola un punto di_riferimento per studiosi, studenti e cittadini.

Origini e storia

  • La biblioteca nasce negli anni ’40 del Novecento, con l’obiettivo di_fornire supporto formativo e culturale alla comunità religiosa e scolastica dei Giuseppini.
  • Nel tempo il patrimonio si è arricchito grazie a donazioni, acquisizioni e lasciti, fino a costituire un fondo librario di_notevole interesse per la storia religiosa e sociale della Tuscia.
  • È oggi riconosciuta come istituto culturale ecclesiastico e fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), con codice ISIL IT-VT0060.

Patrimonio librario

  • Fonreligiosi e teologici: testi di_spiritualità, catechesi, storia della Chiesa e documenti legati alla Congregazione di_ San Giuseppe.
  • Opere storiche e letterarie: volumi di_storia locale, narrativa italiana e straniera, saggi di_filosofia e scienze sociali.
  • Sezione moderna: testi di_pedagogia, psicologia, educazione e discipline umanistiche, a supporto delle attività scolastiche e formative.
  • Catalogazione: i volumi sono inseriti nell’OPAC SBN, consultabile online.

Servizi offerti

  • Sala lettura: spazi dedicati allo studio e alla consultazione.
  • Prestito librario: accessibile a studenti, ricercatori e cittadini iscritti.
  • Attività culturali: incontri, conferenze e percorsi di_educazione alla lettura.
  • Accessibilità: l’edificio è attrezzato per accogliere persone con disabilità.

Ubicazione e contatti

  • Indirizzo: Istituto San Pietro, Viterbo.
  • Telefono: +39 0761 343134 (interno 222).
  • Email: biblioteca.sangiuseppe@gmail.com
  • Sito web: Biblioteca San Giuseppe – Viterbo

Ruolo culturale nel territorio

La Biblioteca San Giuseppe non è solo un deposito di_libri, ma un luogo di_incontro e crescita culturale. Contribuisce a mantenere viva la memoria storica della Tuscia e a diffondere conoscenza, promuovendo valori educativi e sociali. La sua appartenenza alla rete SBN la rende parte integrante del sistema bibliotecario nazionale, garantendo visibilità e accesso al patrimonio anche oltre i confini locali.

Avatar photo

By wikituscia

Wiki Tuscia è un'enciclopedia online a contenuto libero dedicata alla Tuscia. Lanciata da Meconi Carletto il 29 Novembre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *