L’Ospedale Santa Rosa, un tempo chiamato Belcolle, è il principale presidio ospedaliero della città Viterbo e dell’intera provincia della Tuscia. Fornisce assistenza in emergenza-urgenza, cure specialistiche e servizi diagnostica rivolti alla popolazione provinciale e ai comuni limitrofi.
Ubicazione e accessibilità
- Indirizzo approssimativo: località Belcolle, Strada Sammartinese, Viterbo.
- Posizione geografica: si trova nella periferia sud‑est del capoluogo, a circa 5–8 km dal centro storico Viterbo, lungo una direttrice che collega la città con la viabilità provinciale e la SS Cassia.
- Accessi e mobilità: facilmente raggiungibile in auto; è servito dal trasporto pubblico locale e dispone aree parcheggio per visitatori e personale. L’ubicazione è pensata per servire l’intero comprensorio della Tuscia, agevolando sia ambulanze che utenti provenienti dai comuni circostanti.
Storia e tappe principali
L’eredità assistenziale viterbese affonda le radici in istituzioni storiche ospitalità per pellegrini e bisognosi; il complesso moderno Belcolle è il risultato interventi costruzione e ampliamento avvenuti nel corso del XX secolo. Negli ultimi anni il presidio ha completato nuove strutture funzionali e, con l’intitolazione a Santa Rosa, ha consolidato il proprio ruolo simbolico e operativo per il territorio.
Sviluppi e intitolazione a Santa Rosa
Nel gennaio 2025 il complesso ospedaliero Belcolle è stato ufficialmente intitolato a Santa Rosa, patrona Viterbo; la cerimonia ha incluso lo svelamento una statua nel piazzale principale e la partecipazione autorità regionali e locali. Contestualmente è stata inaugurata una nuova ala — definita una moderna torre chirurgica — che completa strutturalmente l’ospedale dopo oltre cinquant’anni dalla posa della prima pietra, con l’obiettivo ridurre il fenomeno del “turismo sanitario” verso Roma e rafforzare l’offerta sanitaria locale.
Ruolo per il territorio
L’intitolazione e l’apertura della nuova ala rappresentano un segnale rilancio per la sanità viterbese e puntano a consolidare il ruolo dell’ospedale come riferimento per cure specialistiche e attività chirurgiche nella Tuscia, favorendo una maggiore autonomia assistenziale del territorio rispetto ai centri regionali.
Struttura, reparti e dotazione
L’ospedale è articolato in più corpi e torri che ospitano reparti medicina interna, chirurgia generale e specialistica, ostetricia e ginecologia, ortopedia, cardiologia, radiologia e laboratori diagnostici. Sono presenti sale operatorie, ambulatori specialistici e servizi diagnostica per immagini. La capacità ricettiva comprende centinaia posti letto distribuiti tra degenze ordinarie, day hospital e reparti specialistici.
Servizi, urgenza e attività clinica
Il presidio garantisce attività pronto soccorso e gestione delle emergenze territoriali, percorsi per chirurgia programmata e attività ambulatoriale specialistica. Offre servizi diagnostici (radiologia, ecografia, analisi laboratorio) e percorsi presa in carico per pazienti cronici e post‑operatori. L’ospedale collabora con la rete sanitaria regionale per riferimenti specialistici e trasferimenti quando necessario.
Ruolo territoriale e prospettive
L’Ospedale Santa Rosa rappresenta il punto riferimento sanitario per la Tuscia e punta a ridurre il ricorso ai centri Roma tramite il potenziamento dell’offerta chirurgica e specialistica. I recenti investimenti infrastrutturali mirano a migliorare qualità delle cure, efficienza dei percorsi clinici e attrattività per personale specializzato. Il futuro si orienta verso integrazione territoriale, ampliamento dei servizi diagnostici e consolidamento reti cliniche con altri centri regionali.

 Da wikituscia
 
                Da wikituscia            